Strumenti
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
E’ lo strumento che definisce le principali caratteristiche del funzionamento della persona, in relazione ai diversi contesti di vita. È il primo elemento su cui si costituisce il progetto di vita individuale che si declinerà negli interventi di potenziamento delle capacità e funzioni in ambito scolastico ed extrascolastico con la realizzazione del PDF e del PEI viene redatta dall'équipe che certifica. Si tratta della descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psico-fisico dell'allievo quando viene in contatto con la struttura sanitaria. Mette in evidenza le potenzialità dei soggetti negli ambiti:
- cognitivo
- affettivo-relazionale
- linguistico
- sensoriale
- motorio-prassico
- neuropsicologico
- autonomia personale e sociale
Contiene tutti gli elementi necessari per accedere agli interventi educativi, assistenziali e di sostegno previsti e deriva dall'acquisizione di elementi clinici psico-sociali. La Diagnosi Funzionale deve essere redatta in tempo utile per l'assegnazione delle forme di sostegno previste per l'anno scolastico successivo E' soggetta al segreto d'ufficio.
Normativa:
- D.P.R. 24/02/1994, art. 3
- L. 5/02/92 n. 104 art.12
- C.M. n.250/85

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF)
Il profilo dinamico funzionale va compilato come da accordo di programma:
- ll’inizio del primo anno di frequenza,
- verificato periodicamente,
- aggiornato a conclusione del ciclo, sulla base della conoscenza dell'alunno e del contenuto della Diagnosi Funzionale.
E’ lo strumento di raccordo tra le conoscenze sanitarie, educativo didattiche e familiari per individuare modalità su cui articolare il PEI. Viene redatto dalla scuola, ULSS, e famiglia che concordano gli obiettivi didattici ed educativi e le proposte di attività che saranno programmate durante l'anno scolastico e controfirmato da tutte le componenti.
Normativa:
- Legge 104/92
- D.P.R. 24/02/94, art.4

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
“è il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati…in un determinato periodo di tempo…”
- descrive gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro predisposti per l’alunno in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del diritto all’’educazione e all’istruzione;
- è redatto dall’insegnante di sostegno e dagli insegnanti curriculari in collaborazione con operatori sanitari e genitori;
- tiene presenti i progetti didattico educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, nonché le forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche;
- è correlato alle disabilità dell’alunno stesso, alle sue conseguenti difficoltà e alle potenzialità comunque disponibili;
- Viene preparato nel periodo ottobre-novembre A.S. in corso, rinnovato ogni anno.
Il gruppo che redige il P.E.I., tiene conto delle indicazioni contenute nella Diagnosi Funzionale (DF) e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF), propone interventi integrati fra loro. Queste proposte devono essere finalizzate al superamento della disabilità, delle difficoltà che da questa derivano e mirare allo sviluppo delle potenzialità esistenti e si riferisce a progetti educativi, riabilitativi e di socializzazione, nonché a forme di integrazione tra attività scolastica ed extrascolastica. Infine verifica anche il raggiungimento degli obiettivi previsti.
Normativa:
- C.M. 250/85
- Legge 104/92
- D.P.R. 24/02/94

NUOVE SEGNALAZIONI