Progetto Lettura
Il nostro Progetto Lettura ha come finalità principale quella di motivare alla lettura come attività libera e capace di porre il soggetto in relazione con sé e con gli altri, promuovendone le capacità cognitive, le risorse affettive, il gusto personale e la sensibilità estetica. In particolare si pone i seguenti obiettivi:
- Stimolare la curiosità e l’interesse dei bambini al piacere della lettura e all’uso del libro
- Imparare a dedicare quotidianamente tempi stabiliti alla lettura
- Conoscere diverse modalità di lettura (silenziosa, a più voci, per piacere, per studio,…)
- Arricchire il patrimonio di conoscenze e di lessico per una più articolata comunicazione personale
- Potenziare le capacità di analisi delle letture
- Utilizzare le informazioni del testo per arricchire il proprio mondo di esperienze e conoscenze ampliare il lessico
- Stimolare il desiderio di scrivere per raccontare e raccontarsi
- Giocare con le parole e le storie
- Illustrare, impaginare, costruire il libro scritto da soli o insieme ai compagni
- Coltivare la curiosità, la creatività e la disponibilità al nuovo, al diverso e al non conosciuto
- Educare il pensiero critico e la capacità di effettuare collegamenti tra ambienti culturali diversi
Finalità Scuola dell’Infanzia
- Promuovere abilità immaginative
- Stimolare abilità cognitive
- Leggere immagini
- Familiarizzare con la parola scritta
Finalità Scuola Primaria
- Creare di un clima pedagogico per un incontro efficace con la lettura
- Motivare alla lettura come libera e capace di porre il soggetto in relazione con sé e con gli altri
- Promuovere le capacità cognitive, le risorse affettive
- Promuovere il gusto personale e la sensibilità estetica
- Favorire il coinvolgimento fra ciò che si legge ed il loro vissuto personale
Finalità Scuola Secondaria di 1° Grado
- Mantenimento del clima pedagogico
- Consolidamento del gusto per la lettura
- Potenziamento delle tecniche di comprensione
- Riconoscimento della lettura come mezzo di informazione/formazione e crescita personale.
Questo si traduce in percorsi didattici adeguati alle diverse fasce d'età che prevedono attività quali:
- Lezione frontale
- Lavori cooperativi
- Lettura di testi di tipologie differenti in forma individuale, animata, a più voci
- Lettura ad alta voce e silenziosa, per piacere e per studio o ricerca
- Conversazioni esplicative e/o rievocative e discussioni sui testi letti
- Drammatizzazione delle letture effettuate, recitazione guidata di semplici “copioni”
- Attività ludico-didattiche di “costruzione e de-costruzione” di testi attraverso attività manipolative - espressive, il canto, la musica, la danza
- Manipolazione e rielaborazione di storie
- Invenzione di storie
- Analisi, classificazione e produzione di testi di vario tipo attraverso schemi, sintesi, tabelle, utilizzo di supporti informatici
- Proiezione di film sceneggiati da libri di narrativa per ragazzi
- Uso di mezzi e strumenti informatici
- Gare e gruppi di lettura
- Incontri con persone legate all’ambiente “lettura” ( scrittori, autori, illustratori,librai…)
- Visita/conoscenza dei “luoghi” dove vivono i libri – di ambienti strutturati (libreria, biblioteca, mostra-mercato del libro)
Verifica e valutazione
Il mutato atteggiamento nei confronti della lettura può essere apprezzato mediante la rilevazione di comportamenti osservabili quali:
- l’incremento del tempo dedicato a letture personali
- l’aumento di acquisti/prestiti di materiale librario
- la formazione di gusti personali in riferimento a generi, autori ecc.
- osservazioni sistematiche dei comportamenti di lettura (come, dove, quando leggono gli alunni)
- misurazione costante dell’interesse (perché e quanto leggono)